Shopping Cart

1,500.00

Activities

Traversata dei Lyskamm

Livello: Esperti
Inizio: 1 Giugno
Fine: 31 Agosto
Partecipanti: 1

Obiettivi

Se cerchi una sfida di alpinismo, la traversata dei Lyskamm è un’esperienza straordinaria. Le due imponenti vette, che si elevano a 4.533 e 4.479 metri, dominano il paesaggio del Monte Rosa e offrono una salita impegnativa. Affrontare il crinale fatto di rocce e terreni complessi richiede non solo forza fisica e allenamento, ma anche grande concentrazione e abilità tecnica.

L’esperienza è completamente immersiva: l’aria gelida, il sole che scintilla sul ghiaccio e il silenzio delle grandi altitudini rendono ogni passo unico. Non si tratta solo di raggiungere una cima, ma di vivere un viaggio straordinario in un ambiente naturale mozzafiato, riservato agli alpinisti esperti. Un vero e proprio incontro tra tecnica e natura incontaminata.

La traversata dei Lyskamm in pillole

Difficoltà: D, salita mista in quota con passaggi su roccia fino al IV°. Richiede una buona forma fisica e la capacità di muoversi con i ramponi su ghiaccio e roccia.
Dislivello in salita: 950 m
tempo di salita: 5/6 ore
Dislivello in discesa: 1800 m
tempo di discesa: 5/6 ore

Vuoi preparati per la traversata dei Lyskamm? Mettiti alla prova sulla Cresta del Soldato

Guarda i Lyskamm dalla Capanna Margherita

1 alpinista € 1500,00

Il prezzo include:
Accompagnamento guida alpina UIAGM del monte Rosa per i due giorni della salita, attrezzatura tecnica, pernottamento al Rifugio Quintino Sella (3585m) o Capanna Gnifetti CAI (3647m) in mezza pensione, biglietto funivia tratta Staffal-Bettaforca o Staffal-Punta Indren valido su più giorni A/R.

Non è incluso nel prezzo: assicurazione infortuni (consigliata), i pasti non indicati per sé e per la guida, tutto ciò che non è specificato alla voce il prezzo include.

Giorno 1

Incontro con la guida e salita al rifugio scelto

Giorno 2

Partenza con le prime luci dell’alba, per l’epica traversata dei giganti del bastione del Lyskamm. Il percorso avrà una durata di circa 7 ore.

– 5 strati per la parte superiore del corpo (maglia termica e maglia di ricambio, pile, pile più pesante, piumino, guscio antivento)
– 2 paia di guanti (uno leggero e uno da sci)
– pantaloni da alpinismo antivento
– calzamaglia
– ghette
– scarponi IMPERMEABILI, con suola rigida e alti alla caviglia
– due paia di calze da sci
– cappello che copra le orecchie
– occhiali da sole con buona protezione solare (protezione 3 o 4)
– crema solare e protezione per le labbra
– piccozza
– ramponi e imbragatura
– lampada frontale
– sacco lenzuolo
– borraccia/thermos da un lt
– bastoncini telescopici
– casco

ATTENZIONE il sacco lenzuolo è obbligatorio in tutti i rifugi
ti suggeriamo un sacco lenzuolo leggero ma soprattutto riutilizzabile. Difendiamo le montagne dai rifiuti. Noi usiamo questo

Le guide del Monte Rosa fanno la traversata dei Lyskamm con un solo alpinista per guida

Data la difficoltà, ti chiederemo un breve incontro telefonico o in videochiamata.

  • Le guide del Monte Rosa possono modificare gli itinerari e i programmi di attività in base alle condizioni meteo, all’accessibilità dei rifugi e alla preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi previsti per le attività possono variare a causa delle condizioni meteo e dello stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, ecc.).

Praticare l’alpinismo comporta dei rischi, inclusi infortuni gravi o mortali. Tutte le guide del Monte Rosa sono certificate UIAGM e si impegnano a ridurre al minimo i pericoli. È importante sapere che non si può eliminare completamente il rischio, e questo è un aspetto che confermi di aver accettato sottoscrivendo un contratto di prenotazione per una salita con noi.

Le guide ti assisteranno nel raggiungere i tuoi obiettivi e nel farti vivere un’esperienza piacevole. È fondamentale fidarsi del loro giudizio e accettare le decisioni che prenderanno. Essere ben preparati e avere una buona forma fisica sono essenziali per garantire la sicurezza durante le ascensioni.

Se la guida riterrà che tu non sia pronto per la salita prenotata, ti suggerirà un’alternativa appropriata. In caso di maltempo imprevisto che renda pericolosa l’ascensione, la guida proporrà una salita alternativa concordata


FAQ #1 – Soffrirò di mal di montagna?
L’alta quota può causare il mal di montagna, con sintomi quali mal di testa, nausea, affaticamento e difficoltà di concentrazione. Questi sintomi possono variare da persona a persona. Alcune persone si adattano più facilmente di altre all’altitudine. Se possibile, un’acclimatazione graduale trascorrendo del tempo ad altitudini più elevate prima di raggiungere i 4000 metri può aiutare a ridurre i sintomi del mal di montagna. Anche una buona forma fisica può favorire l’adattamento all’altitudine.
FAQ #2 – Ci sono dei medicinali che possono aiutare in caso di mal di montagna?
Il mal di montagna è molto soggettivo e non esiste una soluzione universale che vada bene per tutti. È consigliabile portare solo i farmaci per mal di testa e nausea che conosci e hai già utilizzato in precedenza. Tuttavia, ti suggeriamo di consultare il tuo medico di base per un consiglio personalizzato.
FAQ #3 – Cosa succede se mi sento male durante la salita?
In caso di malessere nel rifugio, organizzeremo una discesa anticipata. In caso di malessere lungo il percorso, torneremo indietro. In caso di grave malessere, la guida accompagnatrice allerterà i servizi di soccorso e sarete evacuati in elicottero.
FAQ #4 -Posso unirmi a un gruppo se sono da solo?
No, non organizziamo escursioni di gruppo per questo tipo di salita. La cordata deve avere una buona preparazione e confidenza
FAQ #5 -Devo portare un sacco a pelo?
No, i rifugi Monterosa forniscono cuscini, piumini o coperte! Tuttavia, è obbligatorio l’uso di una fodera per il sacco a pelo, che si può acquistare a un costo contenuto nei negozi specializzati. Clicca qui per maggiori informazioni (link affiliato)
FAQ #6 -Posso noleggiare l’abbigliamento e l’attrezzatura da alta montagna?
È possibile noleggiare l’attrezzatura (scarponi, bastoncini, piccozza) ad Alagna, Gressoney e Champoluc. Non sarà invece possibile noleggiare abbigliamento.
FAQ #7 -Se non raggiungo la vetta, sarò rimborsato?
No, non è previsto alcun rimborso in quanto avrete già utilizzato il rifugio, la guida e gli impianti di risalita.
FAQ #8 -Qual è il livello di preparazione fisica richiesto per l’escursione?
Per completare con successo questa escursione, è necessaria esperienza di alpinismo, un’ottima resistenza fisica e un allenamento adeguato. La traversata del Lyskamm è riservata agli alpinisti esperti. Prima di accettare la salita le nostre guide ti chiederanno il curriculum di arrampicata e, se necessario, ti verrà chiesto di effettuare una salita preliminare per verificare le tue capacità e preparazione..

COMPILA IL FORM E PRENOTA ORA LA TUA AVVENTURA!

Traversata dei Lyskamm

1,500.00


ASSICURAZIONE

I nostri pacchetti non includono l’assicurazione infortuni. Poiché molti di voi sono iscritti al CAI, che offre un’ottima copertura ai suoi membri, o possiedono già un’assicurazione personale, non vogliamo risultare ridondanti.

Se però non sei ancora assicurato (e ti consigliamo vivamente di farlo) e desideri copertura per: assistenza e pagamento delle spese mediche in caso di infortunio, assistenza 24/7 e rimborso spese mediche, copertura delle spese di ricerca e salvataggio, supporto in caso di emergenza, rimborso di lezioni, attrezzatura, soggiorno e pass non usufruiti, responsabilità civile per danni a terzi durante le attività outdoor,

puoi consultare le opzioni disponibili qui su Europ Assistance o su L’Arca Assicurazioni.