Shopping Cart

1,850.00

Activities

Notte alla Capanna Margherita

Livello: Avantazo
Inizio: 21 Giugno
Fine: 9 Settembre
Partecipanti: Max 5

Obiettivi

Hai mai pensato di trascorrere una notte alla Capanna Margherita, a 4554 metri di altitudine? Se il tuo sogno è sfiorare le stelle, questo è il programma perfetto per te. Un’avventura di tre giorni ti porterà fino al rifugio più alto d’Europa. Potrai ammirare il tramonto, le stelle e un’alba mozzafiato direttamente dal balcone della Capanna.

I ghiacciai del Monte Rosa e il pernottamento alla Capanna Margherita sono un’opportunità unica per mettere alla prova la tua resistenza e abilità alpinistiche. È una sfida personale, ma ricca di emozioni e gratificazioni.

Dormire a 4554 metri non sarà facile, ma suddividere l’ascesa in più giorni ti permetterà di mantenere un ritmo più tranquillo e affrontare l’impresa in modo più equilibrato.
Vuoi trascorrere una notte alla Capanna Margherita? Leggi qui i nostri consigli per prepararti con consapevolezza

1 alpinista € 1850,00
2 alpinisti € 1100,00 / persona
3 alpinisti € 850,00 / persona
4 alpinisti € 730,00 / persona
5 alpinisti € 660,00 / persona

Sei da solo e vuoi unirti ad un gruppo? clicca qui 

Il prezzo include:
Accompagnamento di una guida alpina UIAGM del monte Rosa per tre giorni, mezza pensione alla Capanna Gnifetti o Rifugio Mantova, mezza pensione alla Capanna Margherita, ski pass andata e ritorno in funivia per Punta Indren. Attrezzatura tecnica se necessaria (Imbragatura e ramponi).

Non è incluso nel prezzo: assicurazione infortuni (consigliata), i pasti non indicati per sé e per la guida, tutto ciò che non è specificato alla voce il prezzo include.

Giorno 1

Ci incontreremo al Passo dei Salati alle 14.30, dove conoscerai la guida e riceverai l’attrezzatura. Da qui prenderemo gli impianti fino a Punta Indren  e inizieremo la nostra salita a piedi verso il rifugio (Capanna Gnifetti o Rifugio Città di Mantova). Arriveremo intorno alle 16.00, affrontando il percorso con calma, facendo pause per acclimatarci e goderci il paesaggio. Cena e pernottamento in rifugio

Giorno 2

All’alba partirà la nostra vera avventura: saliremo in cordata verso la Capanna Margherita. Con calma e determinazione, raggiungeremo la vetta a metà mattina. Ci godremo un pranzo leggero e un momento di relax in uno dei luoghi più incredibili d’Europa, aspettando di vivere la magia del tramonto sulle cime. Cena e pernottamento alla Capanna, sotto un cielo stellato che sembra a portata di mano.

Giorno 3

Dopo una colazione di fronte a un panorama mozzafiato, inizieremo la discesa. Lungo il percorso passeremo accanto al Cristo delle Vette e alla Piramide Vincent, due maestose cime oltre i 4000 metri. Raggiungeremo Indren, dove prenderemo gli impianti per scendere fino al Passo dei Salati e concludere la nostra avventura ad Alagna o Gressoney. Un viaggio ricco di emozioni e panorami che resteranno per sempre nel cuore.

– 5 strati per la parte superiore del corpo (maglia termica e maglia di ricambio, pile, pile più pesante, piumino, guscio antivento)
– 2 paia di guanti (uno leggero e uno da sci)
– pantaloni da alpinismo antivento
– calzamaglia
– ghette
– scarponi IMPERMEABILI, con suola rigida e alti alla caviglia
– due paia di calze da sci
– cappello che copra le orecchie
– occhiali da sole con buona protezione solare (protezione 3 o 4)
– crema solare e protezione per le labbra
– piccozza (se sei abituato ad usarla)
– ramponi e imbragatura
– lampada frontale
– sacco lenzuolo
– borraccia/thermos da 1 l.
– bastoncini telescopici
– casco (facoltativo)

 

Se hai dubbi sull’equipaggiamento necessario, clicca qui! Troverai una guida dettagliata e i link ai prodotti consigliati dalle Guide del Monte Rosa

ATTENZIONE il sacco lenzuolo è obbligatorio in tutti i rifugi
ti suggeriamo un sacco lenzuolo leggero ma soprattutto riutilizzabile. Difendiamo le montagne dai rifiuti. Noi usiamo questo

La salita alla Capanna Margherita è un’esperienza accessibile a chi ha un buon allenamento in montagna e sa di poter affrontare salite di 4-5 ore consecutive. Il percorso prevede una prima salita di 1-1,5 ore il primo giorno, seguita da un’ascensione di 4-5 ore il secondo giorno, con un dislivello totale di 1300 metri. Per prepararti al meglio, il tuo allenamento dovrebbe comprendere salite con un dislivello verticale medio di 300-350 metri all’ora.

Anche se non presenta particolari difficoltà tecniche, questa gita si svolge interamente su terreno di alta montagna, principalmente su ghiaccio. Non ci sono passaggi esposti o creste aeree da superare, ma è necessario affrontare brevi tratti di facile via ferrata per raggiungere la Capanna Gnifetti e corde fisse per raggiungere il rifugio Mantova. Il trekking si sviluppa su neve e ghiaccio, con pendenze a tratti impegnative, da percorrere in cordata per garantire sicurezza in caso di eventuali cadute.

L’acclimatazione è fondamentale: più è graduale, più sarà efficace. Se hai poco tempo a disposizione e opti per un’escursione di due giorni, considera di pernottare almeno una notte prima della salita in un rifugio come il Rifugio Mantova (3498 m) o il Rifugio Gnifetti (3647 m) a Gressoney o ad Alagna, per facilitare l’adattamento all’altitudine.

Nota: Le cordate per la salita alla Capanna Margherita sono consentite con un massimo di 5 alpinisti per guida alpina UIAGM.


FAQ #1 – Soffrirò di mal di montagna?
L’alta quota può causare il mal di montagna, con sintomi come mal di testa, nausea, affaticamento e difficoltà di concentrazione. L’acclimatazione graduale, aiuta a ridurre il rischio e l’intensità dei sintomi. Essere in buona forma fisica e allenati rende l’esperienza meno faticosa.
FAQ #2 – Ci sono dei medicinali che possono aiutare in caso di mal di montagna?
Il mal di montagna è molto soggettivo e non esiste una soluzione universale che vada bene per tutti. È consigliabile portare solo i farmaci per mal di testa e nausea che conosci e hai già utilizzato in precedenza. Tuttavia, ti suggeriamo di consultare il tuo medico di base per un consiglio personalizzato.
FAQ #3 – Cosa succede se mi sento male durante la salita?
In caso di malessere in rifugio, organizzeremo una discesa anticipata. In caso di malessere lungo il percorso, torneremo indietro. In caso di grave malessere, la guida allerterà i servizi di soccorso e sarai portato in ospedale in elicottero.
FAQ #4 -Posso unirmi a un gruppo se sono da solo?
Certamente! Scegli la tua esperienza dalla pagina delle escursioni di gruppo facendo clic qui
FAQ #5 -Devo portare un sacco a pelo?
No, i rifugi del Monterosa forniscono cuscini, piumini o coperte! Tuttavia, è obbligatorio l’uso di un sacco lenzuolo, che si può acquistare a un costo contenuto nei negozi specializzati. Clicca qui per maggiori informazioni (link affiliato)
FAQ #6 -Posso noleggiare l’abbigliamento e l’attrezzatura da alta montagna?
È possibile noleggiare l’attrezzatura (scarponi, bastoncini, piccozza) ad Alagna, Gressoney e Champoluc. Non sarà invece possibile noleggiare abbigliamento.
FAQ #7 -Se non raggiungo la vetta, sarò rimborsato?
No, non è previsto alcun rimborso.
FAQ #8 -Qual è il livello di preparazione fisica richiesto per l’escursione?
Per portare a termine con successo questa esperienza, è fondamentale avere una buona resistenza fisica e un allenamento adeguato che consenta di sostenere almeno 4-5 ore di cammino in salita e altrettante in discesa. Prepararsi con allenamenti specifici ti aiuterà a affrontare al meglio le sfide del percorso e a goderti appieno l’avventura.

COMPILA IL FORM E PRENOTA ORA LA TUA AVVENTURA!

Notte alla Capanna Margherita

1,850.00


ASSICURAZIONE

I nostri pacchetti non includono l’assicurazione infortuni. Poiché molti di voi sono iscritti al CAI, che offre un’ottima copertura ai suoi membri, o possiedono già un’assicurazione personale, non vogliamo risultare ridondanti.

Se però non sei ancora assicurato (e ti consigliamo vivamente di farlo) e desideri copertura per: assistenza e pagamento delle spese mediche in caso di infortunio, assistenza 24/7 e rimborso spese mediche, copertura delle spese di ricerca e salvataggio, supporto in caso di emergenza, rimborso di lezioni, attrezzatura, soggiorno e pass non usufruiti, responsabilità civile per danni a terzi durante le attività outdoor,

puoi consultare le opzioni disponibili qui su Europ Assistance o su L’Arca Assicurazioni.