Shopping Cart

2,900.00

Activities

Stage Monte Rosa: livello Pro

Livello: Avanzato
Inizio: 20 Giugno
Fine: 7 Settembre
Partecipanti: 3

Obiettivi

Se hai completato il Corso di Alpinismo base e raggiunto la vetta della Capanna Margherita, il prossimo passo per gli alpinisti più ambiziosi è lo Stage Monte Rosa Pro. Un programma avanzato che consente di affinare le tecniche di sicurezza e di salita su ghiacciaio. L’attenzione è rivolta alle manovre di autosoccorso e alla gestione delle cordate.

L’alpinismo è un’esperienza unica. Richiede impegno, preparazione e competenza. Se questa disciplina ti ha conquistato e sogni di scalare vette straordinarie, lo Stage Monte Rosa Pro è un’opportunità. Migliorerai le tue abilità, affronterai salite emozionanti e perfezionerai la tecnica in un contesto stimolante. Un percorso pensato per scalare il Monte Rosa con sicurezza e determinazione. Mettendo alla prova il tuo spirito e le tue capacità.

Livello di difficoltà: da F a PD. L’itinerario include escursioni sul ghiaccio con tratti che attraversano creste. Un mix perfetto di sfida e bellezza paesaggistica.

con 2 alpinisti € 1450,00/persona
con 3 alpinisti € 1100,00/persona

Sei da solo e vuoi unirti ad un gruppo? clicca qui 

Il prezzo include: accompagnamento di una guida alpina UIAGM del Monte Rosa per i 4 giorni, ski pass, mezza pensione nei rifugi indicati, attrezzatura tecnica (imbracatura, ramponi).

Non è incluso nel prezzo: assicurazione infortuni (consigliata), i pasti non indicati per sé e per la guida, tutto ciò che non è specificato alla voce il prezzo include.

Giorno 1
Incontro alle 14:30 alla biglietteria degli impianti a Staffal, Gressoney. Controllo degli zaini e distribuzione dell’attrezzatura tecnica. Salita in funivia fino al Colle della Bettaforca, a 2700 metri. Trekking di 3-3,5 ore fino al Rifugio Quintino Sella, a 3585 metri. Cena e pernottamento in rifugio.

Giorno 2
Partenza all’alba per la Punta Castore, a 4226 metri, con un’ascesa di circa 3,5 ore. el pomeriggio, ci dedicheremo alle manovre di autosoccorso, allestiremo un paranco per il recupero in crepaccio e approfondiremo le tecniche di legatura in cordata. Lavoreremo sulla progressione su ghiacciai e creste innevate. Cena e pernottamento in rifugio.

Giorno 3
Giornata impegnativa dedicata alla traversata del Naso del Lyskamm, a 4272 m, seguendo il percorso del Trofeo Mezzalama per salire fino alla Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa, dove trascorreremo la notte circondati dalla maestosità delle Alpi. Cena e pernottamento alla Capanna.

Giorno 4
Risveglio all’alba a a 4554 metri dove ammireremo il sorgere del sole sulle cime. Dopo colazione, saliremo la Punta Zumstein, a 4563 metri, e scenderemo poi verso la Punta Parrot, a 4432 metri, e la Piramide Vincent, a 4215 metri. Il rientro a Punta Indren sarà previsto intorno alle 16:00.

Parte Superiore del Corpo:

  • Maglia tecnica (anche a maniche corte)
  • Maglietta termica a maniche lunghe
  • Pile
  • Piumino
  • Giacca impermeabile/guscio antivento

Parte Inferiore del Corpo:

  • 2 paia di calze termiche o da sci
  • Calzamaglia
  • Pantaloni da alpinismo antivento

Guanti e Accessori per la Testa:

  • Guanti caldi
  • Guanti leggeri di riserva
  • Berretto caldo (copre le orecchie)
  • Buff per il collo

Protezione per gli Occhi:

  • Occhiali da sole con protezione categoria 3 o 4
  • Maschera da sci per condizioni di visibilità ridotta

Equipaggiamento Tecnico

  • Zaino da 30/35 litri
  • Ramponi a 10 o 12 punte
  • Piccozza con lama in acciaio
  • Casco
  • Imbragatura leggera e regolabile
  • Bastoncini telescopici

Accessori indispensabili

  • Sacco Lenzuolo:
  • Lampada Frontale e Powerbank
  • Thermos da un litro in acciaio inossidabile
  • Crema solare SPF 50+
  • Balsamo labbra idratante
  • Snack Energetici e Farmaci di Base

Igiene Personale Essenziale

  • Spazzolino e dentifricio
  • Piccolo pettine
  • Asciugamano leggero e compatto

 

Se hai dubbi sull’equipaggiamento necessario, clicca qui! Troverai una guida dettagliata e i link ai prodotti consigliati dalle Guide del Monte Rosa

ATTENZIONE il sacco lenzuolo è obbligatorio in tutti i rifugi
ti suggeriamo un sacco lenzuolo leggero ma soprattutto riutilizzabile. Difendiamo le montagne dai rifiuti. Noi usiamo questo

Questo programma è una sfida entusiasmante per mettere alla prova e migliorare le tue abilità alpinistiche. I partecipanti affronteranno scenari diversi, che richiedono allenamento e preparazione fisica.  Saliremo 5 vette oltre i 4000 metri e affronteremo percorsi in salita di 6-7 ore

Le guide del Monte Rosa salgono il percorso di questa esperienza con massimo 3 alpinisti per guida

  • Le guide del Monte Rosa possono modificare gli itinerari e i programmi di attività in base alle condizioni meteo, all’accessibilità dei rifugi e alla preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi previsti per le attività possono variare a causa delle condizioni meteo e dello stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, ecc.).

FAQ #1 – Soffrirò di mal di montagna?
L’alta quota può causare il mal di montagna, con sintomi quali mal di testa, nausea, affaticamento e difficoltà di concentrazione. Questi sintomi possono variare da persona a persona. Alcune persone si adattano più facilmente di altre all’altitudine. Se possibile, un’acclimatazione graduale trascorrendo del tempo ad altitudini più elevate prima di raggiungere i 4000 metri può aiutare a ridurre i sintomi del mal di montagna. Anche una buona forma fisica può favorire l’adattamento all’altitudine.
FAQ #2 – Ci sono dei medicinali che possono aiutare in caso di mal di montagna?
Il mal di montagna è molto soggettivo e non esiste una soluzione universale che vada bene per tutti. È consigliabile portare solo i farmaci per mal di testa e nausea che conosci e hai già utilizzato in precedenza. Tuttavia, ti suggeriamo di consultare il tuo medico di base per un consiglio personalizzato.
FAQ #3 – Cosa succede se mi sento male durante la salita?
In caso di malessere nel rifugio, organizzeremo una discesa anticipata. In caso di malessere lungo il percorso, torneremo indietro. In caso di grave malessere, la guida accompagnatrice allerterà i servizi di soccorso e sarete evacuati in elicottero.
FAQ #4 -Posso unirmi a un gruppo se sono da solo?
Certamente! Scegli la tua esperienza dalla pagina delle escursioni di gruppo facendo clic qui
FAQ #5 -Devo portare un sacco a pelo?
No, i rifugi Monterosa forniscono cuscini, piumini o coperte! Tuttavia, è obbligatorio l’uso di una fodera per il sacco a pelo, che si può acquistare a un costo contenuto nei negozi specializzati. Clicca qui per maggiori informazioni (link affiliato)
FAQ #6 -Posso noleggiare l’abbigliamento e l’attrezzatura da alta montagna?
È possibile noleggiare l’attrezzatura (scarponi, bastoncini, piccozza) ad Alagna, Gressoney e Champoluc. Non sarà invece possibile noleggiare abbigliamento.
FAQ #7 -Se non raggiungo la vetta, sarò rimborsato?
No, non è previsto alcun rimborso in quanto avrete già utilizzato il rifugio, la guida e gli impianti di risalita.
FAQ #8 -Qual è il livello di preparazione fisica richiesto per l’escursione?
Per completare con successo questa esperienza, è necessaria un’ottima resistenza fisica e un allenamento adeguato. Questa escursione richiede un elevato livello di competenza in varie tecniche alpinistiche, come l’uso dei ramponi, la padronanza delle manovre di auto-soccorso e la guida sicura di un gruppo legato su ghiacciai. Ogni giorno presenta sfide uniche che ti porteranno al limite delle tue capacità.

COMPILA IL FORM E PRENOTA ORA LA TUA AVVENTURA!

Stage Monte Rosa: livello Pro

2,900.00


ASSICURAZIONE

I nostri pacchetti non includono l’assicurazione infortuni. Poiché molti di voi sono iscritti al CAI, che offre un’ottima copertura ai suoi membri, o possiedono già un’assicurazione personale, non vogliamo risultare ridondanti.

Se però non sei ancora assicurato (e ti consigliamo vivamente di farlo) e desideri copertura per: assistenza e pagamento delle spese mediche in caso di infortunio, assistenza 24/7 e rimborso spese mediche, copertura delle spese di ricerca e salvataggio, supporto in caso di emergenza, rimborso di lezioni, attrezzatura, soggiorno e pass non usufruiti, responsabilità civile per danni a terzi durante le attività outdoor,

puoi consultare le opzioni disponibili qui su Europ Assistance o su L’Arca Assicurazioni.