Scialpinismo sul Gran Paradiso. Parti per un’avventura unica, dove la passione per la scoperta si unisce al brivido dello sci alpinismo. La Haute Route del Gran Paradiso, in primavera, ti porterà a esplorare paesaggi mozzafiato, attraversando la Valle d’Aosta e il Piemonte.
Ogni tappa di questo percorso svela bellezze nascoste e offre discese entusiasmanti che ti lasceranno senza fiato. La natura di questo luogo ti metterà alla prova, regalandoti momenti indimenticabili e ricordi che porterai sempre con te. Scopri la magia del Parco Nazionale del Gran Paradiso e vivi un’esperienza di scialpinismo che ti rimarrà nel cuore.
Guarda le webcam se vuoi fare scialpinismo sul Gran Paradiso
Sei da solo e cerchi un gruppo a cui unirti? Contattaci!
Stiamo organizzando un gruppo dall’11 al 15 Aprile.
Vuoi sapere cosa pensiamo dello sci alpinismo? Leggi qui
2 partecipanti: € 1600,00 / persona
3 partecipanti: € 1200,00 / persona
4 partecipanti: € 1000,00 / persona
5- 7 partecipanti: € 970,00 / persona
Il prezzo include: accompagnamento di una guida alpina UIAGM del Monte Rosa per tutta la durata del tour, mezza pensione nei rifugi indicati, mezza pensione della guida, attrezzatura tecnica (imbracatura, ramponi), kit di sicurezza (pala, ARVA e sonda)*.
* fino ad esaurimento scorte
Non è incluso nel prezzo: assicurazione infortuni (consigliata), i pasti non indicati per sé e per la guida, tutto ciò che non è specificato alla voce il prezzo include.
Giorno 1
Ritrovo e partenza
Incontro con la guida e controllo dei materiali e distribuzione dell’attrezzatura tecnica. Partenza per la frazione Valnontey di Cogne.
Escursione al rifugio Vittorio Sella
Saliremo al rifugio Vittorio Sella (2584 m), una camminata di circa 3 ore immersi nella bellezza della natura. Il percorso iniszia in un bel bosco di conifere e sale, moderatamente ripide, con guadagni di altitudine graduali che ci permetteranno di acclimatarci con calma. Avvicinandoci al rifugio, il sentiero diventerà più ripido e scosceso, ma la vista finale e l’arrivo al rifugio ripagheranno sicuramente la fatica. Cena e pernottamento al rifugio Vittorio Sella
Salita: 950 m
Tempo: 3/4 ore
Giorno 2
Alba e partenza
Il secondo giorno ci sveglieremo presto e partiremo per la cima della Gran Serra (3552 m). La strada richiederà impegno, con tratti più ripidi che metteranno alla prova la nostra resistenza, ma la fatica sarà ripagata quando raggiungeremo la cima, dove una vista panoramica a 360° sarà il premio.
Discesa e risalita
Affronteremo una breve discesa tecnica nell’isolato vallone del Tymorion, seguita da una risalita al Colle del Gran Neyron (3400 m). Durante il percorso, potremo ammirare le maestose pareti nord del Colle di Montandaynè e del Gran Paradiso.
Arrivo al Rifugio Chabod
Concluderemo la giornata con una discesa che ci porterà al Rifugio Chabod (2750 m), dove l’accoglienza è di casa.
Salita: 1.370 m
Discesa: 1.250 m
Tempo: 7/8 ore
Giorno 3
La giornata più impegnativa
La terza giornata è dedicata alla traversata del ghiacciaio di Laveciau, uno dei momenti più spettacolari e tecnici dell’itinerario. Questo ghiacciaio, situato sul versante sud del massiccio, si presenta con crepacci e pendii ripidi e richiede una buona preparazione tecnica.
Vetta del Gran Paradiso
Raggiungeremo la vetta del Gran Paradiso 4061m che culmina in una cresta finale abbastanza esposta, seguendo il crinale chiamato Schiena d’Asino. Il percorso richiede l’uso di ramponi e corda. La vetta è la cima più alta interamente italiana e un simbolo del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Discesa al rifugio Vittorio Emanuele II
Inizieremo la discesa verso il rifugio Vittorio Emanuele II (2730 m) sulle rive del lago Moncorvé.
Salita: 1.360 m
Discesa: 1.330 m
Tempo: 5/6 ore
Giorno 4
Traversata selvaggia
Il quarto giorno entreremo in territorio piemontese, attraversando il colle del Gran Paradiso (3345 m).
Vallone di Noaschetta
Scenderemo nel poco conosciuto Vallone di Noaschetta fino a raggiungere il bivacco Ivrea (2745 m).
Colle dei Becchi e rifugio Pontese
Proseguiremo con una salita fino al Colle dei Becchi (2990 m) e chiuderemo la giornata con la discesa nel vallone di Piantonetto per raggiungere il rifugio Pontese (2200 m) il rifugio con l’accoglienza più cordiale delle Alpi
Salita: 950 m
Discesa: 1.300 m
Tempo: 6/7 ore
Giorno 5
Ultima tappa
Con un dislivello di 1100 m tra le pareti del Becco di Valsoera e del Gran San Pietro inizieremo di prima mattiba l’ultima tappa del tour
Colle del Teleccio e discesa
Saliremo fino al Colle del Teleccio (3304 m) e poi ci godremo la discesa nella Valleille, fino a raggiungere il pittoresco paesino di Lillaz.
Ritorno a Valnontey
Concluderemo il nostro viaggio con un breve trasferimento in auto che ci riporterà al punto di partenza a Valnontey in circa 15 minuti.
Salita: 1.100 m
Discesa: 1.750 m
Tempo: 6/8 ore
– safety kit: artva, pala, sonda
– racchette da sci telescopiche
– pelli
– sci e scarponi da sci alpinismo
– imbragatura
– 1 moschettone a ghiera
– ramponi da sci
– piccozza
– kit di pronto soccorso
– crema solare con buona protezione
– guanti da sci
– thermos
– sacco lenzuolo
– lampada frontale con batterie di ricambio
– occhiali da sole + maschera da sci
– zaino da 30/35 l
– cappello da sole + cappello anti vento
– 2 paia di calze di lana
– abbigliamento da sci a strati (intimo traspirante, pile, guscio, guscio anti vento, giacca da sci e pantaloni con ghetta integrata)
ATTENZIONE il sacco lenzuolo è obbligatorio in tutti i rifugi
ti suggeriamo un sacco lenzuolo leggero ma soprattutto riutilizzabile. Difendiamo le montagne dai rifiuti. Noi usiamo questo
I nostri pacchetti non includono l’assicurazione infortuni. Poiché molti di voi sono iscritti al CAI, che offre un’ottima copertura ai suoi membri, o possiedono già un’assicurazione personale, non vogliamo risultare ridondanti.
Se però non sei ancora assicurato (e ti consigliamo vivamente di farlo) e desideri copertura per: assistenza e pagamento delle spese mediche in caso di infortunio, assistenza 24/7 e rimborso spese mediche, copertura delle spese di ricerca e salvataggio, supporto in caso di emergenza, rimborso di lezioni, attrezzatura, soggiorno e pass non usufruiti, responsabilità civile per danni a terzi durante le attività outdoor,
puoi consultare le opzioni disponibili qui su Europ Assistance o su L’Arca Assicurazioni.
"*" indica i campi obbligatori
Cookie Policy | Privacy Policy | P.IVA 01858480021