Il Monte Bianco non è solo una montagna: è il simbolo dell’alpinismo europeo e una sfida che trasforma chi la affronta. Con i suoi 4810 metri, questa vetta rappresenta una prova personale di forza, resistenza e determinazione. Scalare il Monte Bianco non è solo un’impresa fisica, ma un’esperienza capace di ridefinire i tuoi limiti e lasciarti un ricordo indelebile. Salire il monte Bianco per la via del Papa dall’Italia è meraviglioso.
Perché scegliere la Via del Gonella?
La Via del Gonella, nota anche come la “Via del Papa”, è il percorso ideale per chi cerca autenticità e avventura lontano dalla folla. Questo itinerario unisce ghiaccio e roccia in un ambiente straordinario, dove la natura domina e il silenzio ti avvolge.
Raggiungere la vetta attraverso questa via non è solo una conquista fisica, ma un’esperienza profonda che combina tecnica, concentrazione e un contatto unico con la montagna.
Un’Esperienza Riservata a Chi Cerca di Più
Questa salita è pensata per:
Cosa Garantiamo
Le nostre guide UIAGM sono esperte e conoscono ogni dettaglio del Monte Bianco. Ti forniamo un supporto completo, dalla logistica alla preparazione tecnica, con attrezzature di qualità e protocolli di sicurezza collaudati.
1 alpinista: € 2100,00
Il prezzo include: accompagnamento di una guida UIAGM per i 2 giorni del tour, mezza pensione al rifugio Gonnella, equipaggiamento tecnico se non lo possiedi (imbragatura, ramponi).
Non è incluso nel prezzo: assicurazione infortuni (consigliata), i pasti non indicati per sé e per la guida, tutto ciò che non è specificato alla voce il prezzo include.
Giorno 1: Avvicinamento al Rifugio Gonella (3071 m)
Alle ore 10:00 incontro con la guida per un briefing e la verifica dell’equipaggiamento. Partiremo lungo un sentiero che alterna paesaggi alpini mozzafiato e tratti tecnici, per poi immergerci in un ambiente glaciale unico.
Durante l’ascesa, la guida fornirà indicazioni sulle tecniche di progressione su ghiacciaio e la gestione del ritmo in alta quota. Arrivati al Rifugio Gonella, ci prepareremo per il giorno successivo. La cena e il tramonto sulla montagna saranno il preludio perfetto per l’impresa.
Dislivello: circa 1300 m.
Tempo di percorrenza: 5-6 ore.
Giorno 2: Salita alla vetta del Monte Bianco (4810 m)
La giornata inizierà prima dell’alba, con il suono dei ramponi sulla neve che scandirà il ritmo della salita. Attraverseremo il ghiacciaio del Dôme e raggiungeremo la cresta delle Bosses, dove tecnica e concentrazione saranno fondamentali.
Raggiungere la vetta del Monte Bianco è un’esperienza indescrivibile: la vista mozzafiato e il senso di conquista rimarranno con te per sempre. Dopo una breve sosta in vetta, inizieremo la discesa, tornando al punto di partenza con una nuova consapevolezza di te stesso e della montagna.
Dislivello: circa 1400 m in salita, 2700 m in discesa.
Tempo di percorrenza: 10-12 ore.
Due giorni di pura avventura e connessione con la montagna. Il Monte Bianco ti aspetta per regalarti emozioni e panorami indimenticabili. Prenota ora la tua esperienza!
Parte Superiore del Corpo:
Parte Inferiore del Corpo:
Guanti e Accessori per la Testa:
Protezione per gli Occhi:
Equipaggiamento Tecnico
Accessori indispensabili
Igiene Personale Essenziale
Se hai dubbi sull’equipaggiamento necessario, clicca qui! Troverai una guida dettagliata e i link ai prodotti consigliati dalle Guide del Monte Rosa
ATTENZIONE il sacco lenzuolo è obbligatorio in tutti i rifugi
ti suggeriamo un sacco lenzuolo leggero ma soprattutto riutilizzabile. Difendiamo le montagne dai rifiuti. Noi usiamo questo
Le guide UIAGM salgono il monte Bianco dal Gonella con un solo alpinista
Prima dell’escursione è richiesto un incontro/call con la guida per verificare la preparazione tecnica e fisica dei partecipanti.
Le condizioni meteorologiche o del percorso possono portare a modifiche dell’itinerario. In caso di necessità, verranno proposte alternative.
Sicurezza: le guide UIAGM gestiscono i rischi attraverso protocolli collaudati, ma è importante sapere che l’alpinismo comporta pericoli. Fare alpinismo significa anche accettare queste sfide con consapevolezza.
€2,100.00
I nostri pacchetti non includono l’assicurazione infortuni. Poiché molti di voi sono iscritti al CAI, che offre un’ottima copertura ai suoi membri, o possiedono già un’assicurazione personale, non vogliamo risultare ridondanti.
Se però non sei ancora assicurato (e ti consigliamo vivamente di farlo) e desideri copertura per: assistenza e pagamento delle spese mediche in caso di infortunio, assistenza 24/7 e rimborso spese mediche, copertura delle spese di ricerca e salvataggio, supporto in caso di emergenza, rimborso di lezioni, attrezzatura, soggiorno e pass non usufruiti, responsabilità civile per danni a terzi durante le attività outdoor,
puoi consultare le opzioni disponibili qui su Europ Assistance o su L’Arca Assicurazioni.
"*" indica i campi obbligatori
Cookie Policy | Privacy Policy | P.IVA 01858480021