Shopping Cart

560.00

Activities

Il Breithorn Occidentale 4165 m

Livello: Classic
Inizio: 21 Giugno
Fine: 14 Settembre
Partecipanti: Max 5

Obiettivi

Il Breithorn Occidentale è il 4000 più del massiccio del Monte Rosa più a ovest dal versante italiano, ed è una delle salite più accessibili per chi vuole avvicinarsi all’alpinismo d’alta quota. Grazie agli impianti di Cervinia, il dislivello è ridotto e permette di raggiungere la vetta con sforzo moderato.

Questa esperienza offre un perfetto equilibrio tra sfida e splendidi panorami, dando un primo assaggio dell’alpinismo. Scopri il fascino del Breithorn Occidentale, una delle mete classiche delle Alpi. Unisciti a noi per un’esperienza avvincente nel cuore del Cervino!

Il Breithorn Occidentale il pillole

Difficoltà: F – facile escursione su ghiacciaio
Durata della salita: 3 ore
Dislivello in salita: circa 700 m

Vuoi prepararti al tuo primo 4000? Questa primavera, allenati insieme a noi

1 alpinista € 560,00
2 alpinisti € 320,00/persona
3 alpinisti € 240,00/persona
4 alpinisti € 200,00/persona
5 alpinisti € 180,00/persona

Il prezzo comprende: accompagnamento di una guida alpina UIAGM del Monte Rosa, ski pass, attrezzatura tecnica (imbracatura, ramponi).

Non è incluso nel prezzo: assicurazione infortuni (consigliata), i pasti non indicati per sé e per la guida, tutto ciò che non è specificato alla voce il prezzo include.

 

Incontro con la guida 15 minuti prima dell’apertura degli impianti presso la biglietteria del Plateau Rosa, controllo attrezzatura e distribuzione del materiale tecnico. Raggiungeremo i 3.489 metri del Plateau Rosa, dove inizierà la salita. Legati in cordata e ramponi ai piedi, scaleremo il Colle del Breithorn per addentrarci nel ghiacciaio e iniziare a respirare gli orizzonti ghiacciati che spaziano dal Monte Rosa al Monte Bianco al Gran Paradiso. Risaliremo poi lungo il versante sud-ovest, conquistando in circa 3 ore la vetta innevata del Breithorn. In questa straordinaria avventura avrai il privilegio di ammirare panorami mozzafiato e assaporare l’emozione di raggiungere la cima di questa iconica montagna. Siete pronti a vivere un’avventura alpina indimenticabile, dove la bellezza dei paesaggi si fonderà con l’emozione di una scalata che vi condurrà nel regno dei 4.000 metri?

Parte Superiore del Corpo:

  • Maglia tecnica (anche a maniche corte)
  • Maglietta termica a maniche lunghe
  • Pile
  • Piumino
  • Giacca impermeabile/guscio antivento

Parte Inferiore del Corpo:

  • calze termiche o da sci
  • Calzamaglia
  • Pantaloni da alpinismo antivento

Guanti e Accessori per la Testa:

  • Guanti caldi
  • Guanti leggeri di riserva
  • Berretto caldo (copre le orecchie)
  • Buff per il collo

Protezione per gli Occhi:

  • Occhiali da sole con protezione categoria 3 o 4
  • Maschera da sci per condizioni di visibilità ridotta

Equipaggiamento Tecnico

  • Zaino da 30/35 litri
  • Ramponi a 10 o 12 punte
  • Piccozza con lama in acciaio
  • Casco
  • Imbragatura leggera e regolabile
  • Bastoncini telescopici
Accessori indispensabili
  • Thermos da un litro in acciaio inossidabile
  • Crema solare SPF 50+
  • Balsamo labbra idratante
  • Snack Energetici e Farmaci di Base

 

Se hai dubbi sull’equipaggiamento necessario, clicca qui! Troverai una guida dettagliata e i link ai prodotti consigliati dalle Guide del Monte Rosa

Le guide del Monte Rosa salgono il Breithorn Occidentale con massimo 5 alpinisti per guida

  • Le guide del Monte Rosa possono modificare gli itinerari e i programmi di attività in base alle condizioni meteo, all’accessibilità dei rifugi e alla preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi previsti per le attività possono variare a causa delle condizioni meteo e dello stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, ecc.).

FAQ #1 – Soffrirò di mal di montagna?
L’alta quota può causare il mal di montagna, con sintomi come mal di testa, nausea, affaticamento e difficoltà di concentrazione. L’acclimatazione graduale, aiuta a ridurre il rischio e l’intensità dei sintomi. Essere in buona forma fisica e allenati rende l’esperienza meno faticosa.
FAQ #2 – Ci sono dei medicinali che possono aiutare in caso di mal di montagna?
Il mal di montagna è molto soggettivo e non esiste una soluzione universale che vada bene per tutti. È consigliabile portare solo i farmaci per mal di testa e nausea che conosci e hai già utilizzato in precedenza. Tuttavia, ti suggeriamo di consultare il tuo medico di base per un consiglio personalizzato.
FAQ #3 – Cosa succede se mi sento male durante la salita?
In caso di malessere in rifugio, organizzeremo una discesa anticipata. In caso di malessere lungo il percorso, torneremo indietro. In caso di grave malessere, la guida allerterà i servizi di soccorso e sarai portato in ospedale in elicottero.
FAQ #4 -Posso unirmi a un gruppo se sono da solo?
No, non facciamo salite di gruppo per questa esperienza
FAQ #5 -Posso noleggiare l’abbigliamento e l’attrezzatura da alta montagna?
È possibile noleggiare l’attrezzatura (scarponi, bastoncini, piccozza) ad Alagna, Gressoney e Champoluc. Non sarà invece possibile noleggiare abbigliamento.
FAQ #6 -Se non raggiungo la vetta, sarò rimborsato?
No, non è previsto alcun rimborso.
FAQ #7 -Qual è il livello di preparazione fisica richiesto per l’escursione?
Per portare a termine con successo questa esperienza, è fondamentale avere una buona resistenza fisica e un allenamento adeguato che consenta di sostenere almeno 4-5 ore di cammino in salita e altrettante in discesa. Prepararsi con allenamenti specifici ti aiuterà a affrontare al meglio le sfide del percorso e a goderti appieno l’avventura.

COMPILA IL FORM E PRENOTA ORA LA TUA AVVENTURA!

Il Breithorn Occidentale 4165 m

560.00


ASSICURAZIONE

I nostri pacchetti non includono l’assicurazione infortuni. Poiché molti di voi sono iscritti al CAI, che offre un’ottima copertura ai suoi membri, o possiedono già un’assicurazione personale, non vogliamo risultare ridondanti.

Se però non sei ancora assicurato (e ti consigliamo vivamente di farlo) e desideri copertura per: assistenza e pagamento delle spese mediche in caso di infortunio, assistenza 24/7 e rimborso spese mediche, copertura delle spese di ricerca e salvataggio, supporto in caso di emergenza, rimborso di lezioni, attrezzatura, soggiorno e pass non usufruiti, responsabilità civile per danni a terzi durante le attività outdoor,

puoi consultare le opzioni disponibili qui su Europ Assistance o su L’Arca Assicurazioni.