Salire il il Gran Paradiso, con partenza da Valsavarenche, sarà un’esperienza classica per gli alpinisti che desiderano immergersi nelle bellezze naturali del Parco Nazionale Gran Paradiso. Dopo una notte al Rifugio Vittorio Emanuele II o al Rifugio Chabod, raggiungerai la vetta a 4.061 metri. La prima ascensione risale al 1860, e in futuro questa montagna, insieme al Monte Rosa, continuerà a essere una meta ideale per chi vuole avvicinarsi all’alpinismo.
Con l’accompagnamento delle guide esperte del Monte Rosa, imparerai le tecniche di progressione su terreno glaciale e affronterai la salita in totale sicurezza. Ti guideremo alla scoperta della maestosità del Parco, facendoti vivere un’avventura indimenticabile all’insegna della natura e dell’alpinismo.
Il Gran Paradiso in Pillole
Dislivello in salita 1350 m
Tempo di salita/discesa 10-11 ore
Difficoltà: PD- alcune difficoltà alpinistiche su roccia o neve, pendii di roccia o ghiaccio fino a 34-40°. Escursione su ghiacciaio tecnicamente non difficile, ma con una cresta nevosa esposta.
Fare Alpinismo: 5 errori che le guide alpine non fanno. Leggi qui
1 alpinista € 930,00
2 alpinisti € 510,00/persona
3 alpinisti € 360,00/persona
4 alpinisti € 300,00/persona
Il prezzo comprende: accompagnamento di una guida alpina UIAGM del Monte Rosa, mezza pensione in rifugio, attrezzatura tecnica (imbracatura, ramponi).
Non è incluso nel prezzo: assicurazione infortuni (consigliata), i pasti non indicati per sé e per la guida, tutto ciò che non è specificato alla voce il prezzo include.
Giorno 1
Ritrovo a Pont Valsavarenche alle 13:30 per il controllo dell’attrezzatura, poi salita al Rifugio Vittorio Emanuele II (2.735 m) o al Rifugio Chabod (2.710 m).
Il trekking è facile, su un sentiero escursionistico, e dura circa 2 ore e 30 minuti. Il dislivello è di 775 m per il Rifugio Vittorio Emanuele II e 890 m per il Rifugio Chabod.
Cena e pernottamento in rifugio.
Giorno 2
Sveglia all’alba per salire lungo il ghiacciaio fino alla vetta del Gran Paradiso (4.061 m).
La discesa segue lo stesso percorso fatto in salita, fino a tornare al parcheggio di Pont Valsavarenche.
Parte Superiore del Corpo:
Parte Inferiore del Corpo:
Guanti e Accessori per la Testa:
Protezione per gli Occhi:
Equipaggiamento Tecnico
Accessori indispensabili
Igiene Personale Essenziale
Se hai dubbi sull’equipaggiamento necessario, clicca qui! Troverai una guida dettagliata e i link ai prodotti consigliati dalle Guide del Monte Rosa
ATTENZIONE il sacco lenzuolo è obbligatorio in tutti i rifugi
ti suggeriamo un sacco lenzuolo leggero ma soprattutto riutilizzabile. Difendiamo le montagne dai rifiuti. Noi usiamo questo
Praticare l’alpinismo comporta dei rischi, inclusi infortuni gravi o mortali. Tutte le guide del Monte Rosa sono certificate UIAGM e si impegnano a ridurre al minimo i pericoli. È importante sapere che non si può eliminare completamente il rischio, e questo è un aspetto che confermi di aver accettato sottoscrivendo un contratto di prenotazione per una salita con noi.
Le guide ti assisteranno nel raggiungere i tuoi obiettivi e nel farti vivere un’esperienza piacevole. È fondamentale fidarsi del loro giudizio e accettare le decisioni che prenderanno. Essere ben preparati e avere una buona forma fisica sono essenziali per garantire la sicurezza durante le ascensioni.
Se la guida riterrà che tu non sia pronto per la salita prenotata, ti suggerirà un’alternativa appropriata. In caso di maltempo imprevisto che renda pericolosa l’ascensione, la guida proporrà una salita alternativa concordata.
€930.00
I nostri pacchetti non includono l’assicurazione infortuni. Poiché molti di voi sono iscritti al CAI, che offre un’ottima copertura ai suoi membri, o possiedono già un’assicurazione personale, non vogliamo risultare ridondanti.
Se però non sei ancora assicurato (e ti consigliamo vivamente di farlo) e desideri copertura per: assistenza e pagamento delle spese mediche in caso di infortunio, assistenza 24/7 e rimborso spese mediche, copertura delle spese di ricerca e salvataggio, supporto in caso di emergenza, rimborso di lezioni, attrezzatura, soggiorno e pass non usufruiti, responsabilità civile per danni a terzi durante le attività outdoor,
puoi consultare le opzioni disponibili qui su Europ Assistance o su L’Arca Assicurazioni.
"*" indica i campi obbligatori
Cookie Policy | Privacy Policy | P.IVA 01858480021