Shopping Cart

930.00

Activities

Sci alpinismo sul Gran Paradiso 4061 m

Livello: Avanzato
Inizio: 1 Marzo
Fine: 5 Maggio
Partecipanti: Max 5

Obiettivi

Salire il Gran Paradiso in scialpinismo è molto più di collezionare una vetta. È un’esperienza dove il desiderio di sfidare se stessi si unisce alla bellezza della montagna. Il percorso, accessibile ma mai banale, alterna tratti tecnici a momenti più rilassanti, offrendo una combinazione perfetta per chi cerca una sfida stimolante senza estremi. Due giorni di sci alpinismo che combinano preparazione, emozione e l’accompagnamento di guide alpine UIAGM, che lavorano per ridurre al minimo i rischi legati all’alta quota.

Perché il salire il Gran Paradiso facendo scialpinismo?

  • È il 4000 ideale per chi vuole scoprire il fascino dell’alta quota, affrontando i rischi con consapevolezza e preparazione.
  • L’itinerario offre una combinazione perfetta tra tecnica e bellezza paesaggistica.
  • La discesa con gli sci è un viaggio tra pendii ampi e divertenti, immersi in un contesto unico.

Un’esperienza riservata a chi cerca di più

  • Vuoi vivere l’emozione di una vetta importante in due giorni, senza fretta.
  • Sei disposto a metterti alla prova su neve e ghiaccio.
  • Desideri un’organizzazione impeccabile, con guide UIAGM al tuo fianco.

Cosa Garantiamo

Avrai al tuo fianco guide alpine UIAGM esperte che conoscono il percorso come le loro tasche, attrezzature di qualità e protocolli di sicurezza collaudati.

Guarda le webcam puntate sul Gran Paradiso

1 partecipante € 930,00
2 partecipanti € 510,00/persona
3 partecipanti € 360,00/persona
4 partecipanti € 300,00/persona
5 partecipanti  €,00/persona

Sei da solo e vuoi unirti ad un gruppo? clicca qui

Il prezzo include: accompagnamento di una guida alpina UIAGM del Monte Rosa, mezza pensione in rifugio, attrezzatura tecnica (imbracatura, ramponi), kit di sicurezza (pala, ARTVA e sonda)*. 

* fino ad esaurimento scorte

Non è incluso nel prezzo: assicurazione infortuni (consigliata), i pasti non indicati per sé e per la guida, tutto ciò che non è specificato alla voce “il prezzo include”.

Giorno 1: Avvicinamento al Rifugio (Chabod o Vittorio Emanuele)

Partenza dalla località di Pont (Valsavarenche) e salita verso uno dei due rifugi disponibili:

  • Rifugio Chabod (2750 m): Percorso attraverso boschi di larici e ampi pendii innevati, con vista sul ghiacciaio di Laveciau.
  • Rifugio Vittorio Emanuele II (2735 m): Itinerario più diretto, attraverso valloni suggestivi, con vista sul ghiacciaio del Gran Paradiso.

Entrambi i rifugi offrono un’accogliente sistemazione e una cena conviviale. Briefing tecnico sulla giornata successiva.

Dislivello: 900 m
Tempo di percorrenza: 3-4 ore

Giorno 2: Salita al Gran Paradiso e discesa

Partenza prima dell’alba per affrontare il tratto più impegnativo fino alla cima del Gran Paradiso (4061 m).

  • Dal Rifugio Chabod: Traversata del ghiacciaio di Laveciau, con tratti tecnici su neve e ghiaccio.
  • Dal Rifugio Vittorio Emanuele: Itinerario attraverso il ghiacciaio del Gran Paradiso, con una salita graduale fino alla cima.

La vetta regala una vista spettacolare sulle Alpi a 360°.
Discesa lungo il percorso di salita fino a Pont, con pause per godersi il paesaggio.

Dislivello: 1300 m in salita, 2200 m in discesa
Tempo di percorrenza: 6-8 ore

Due giorni intensi e memorabili: un viaggio tra fatica e soddisfazione che culmina con una delle discese più emozionanti della tua vita.

– safety kit: artva, pala, sonda
– racchette da sci telescopiche
– pelli
– sci e scarponi da sci alpinismo
– imbragatura
– 1 moschettone a ghiera e un cordino
– ramponi da sci
– piccozza
– kit di pronto soccorso
– crema solare con buona protezione
– guanti da sci
– thermos
– sacco lenzuolo
– lampada frontale con batterie di ricambio
– occhiali da sole + maschera da sci
– zaino da 30/35 l
– cappello da sole + cappello antivento
– 2 paia di calze di lana
– abbigliamento da sci a strati (intimo traspirante, pile, guscio, guscio antivento, giacca da sci e pantaloni con ghetta integrata)

ATTENZIONE il sacco lenzuolo è obbligatorio in tutti i rifugi.
Ti suggeriamo un sacco lenzuolo leggero ma soprattutto riutilizzabile. Difendiamo le montagne dai rifiuti.  Noi usiamo questo

Le guide del Monte Rosa salgono il Gran Paradiso con massimo 5 sciatori per guida

  • Le guide del Monte Rosa possono modificare gli itinerari e i programmi di attività in base alle condizioni meteo, all’accessibilità dei rifugi e alla preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi previsti per le attività possono variare a causa delle condizioni meteo e dello stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, ecc.).

Affrontare una salita di sci-alpinismo richiede una combinazione di abilità tecniche e resistenza fisica.

  • Capacità di sciare su una pista nera: non è strettamente necessario essere in grado di sciare su una pista nera per fare sci-alpinismo, ma è altamente consigliato avere una buona tecnica di discesa. Le condizioni fuori pista possono essere anche più impegnative di una pista nera, con neve non battuta, crostosa, polverosa o ghiacciata.
  • Resistenza fisica: lo sci-alpinismo è uno sport che richiede una notevole resistenza. Le salite possono essere lunghe e impegnative, spesso con dislivelli significativi. Avere una buona forma fisica generale e una resistenza cardiovascolare adeguata è fondamentale.
  • Forza nelle gambe: le gambe devono essere forti non solo per affrontare le salite con le pelli, ma anche per gestire le discese su terreni impegnativi. Allenamenti specifici che migliorano la forza delle gambe, come squat, affondi e esercizi per i polpacci, possono essere molto utili.
  • Capacità respiratoria: un’ottima capacità respiratoria è essenziale, specialmente quando ci si trova a quote elevate dove l’ossigeno è più rarefatto. Attività come la corsa, il ciclismo o il nuoto possono migliorare la capacità aerobica e la resistenza.

In sintesi, mentre la capacità di sciare su una pista nera può indicare un buon livello di preparazione tecnica, lo sci-alpinismo richiede anche una preparazione fisica completa e una buona capacità di adattamento alle condizioni variabili della montagna.

FAQ #1 – Cosa succede in caso di maltempo?
In caso di condizioni non favorevoli, la guida proporrà itinerari alternativi per garantire sicurezza e divertimento. A discrezione della guida, se le condizioni non permettono nessuna salita, l’escursione verrà riprogrammata.
FAQ #2 – È possibile personalizzare il programma?
Sì, contattaci per valutare soluzioni su misura in base alle tue esigenze. Possiamo adattare il programma alle tue necessità e preparare l’itinerario più adatto per te.
FAQ #3 – Quanto tempo prima devo prenotare?
Consigliamo di prenotare con almeno  settimane di anticipo, specialmente nei periodi più richiesti.[/su_spoiler
FAQ #4 – Qual è il livello fisico richiesto?
Una buona forma fisica è fondamentale, con allenamento regolare e resistenza per affrontare dislivelli importanti.
FAQ #5 – Cosa succede se mi sento male durante la salita?
In caso di malessere lungo il percorso, torneremo indietro. In caso di grave malessere, la guida allerterà i servizi di soccorso e sarai portato in ospedale in elicottero.
FAQ #6 – Posso unirmi a un gruppo se sono da solo?
Scrivici per avere maggiori informazioni
FAQ #7 – Se non raggiungo la vetta, sarò rimborsato?
No, non è previsto alcun rimborso poiché avrai utilizzato i servizi comunque.
FAQ #8 – Posso partecipare se non ho esperienza su ghiacciaio?
Sì, ma sono richieste competenze intermedie di sci alpinismo.
FAQ #9 – Come mi preparo fisicamente per questa salita?
Per prepararti allo sci-alpinismo, fai allenamenti aerobici come corsa e ciclismo per migliorare resistenza. Potenzia gambe con squat, affondi e step-up. Allena equilibrio e stabilità del tronco, usa le pelli e pratica sci fuoripista per migliorare tecnica su neve variabile.
FAQ #10 – Devo portare un sacco a pelo?
No, i rifugi forniscono cuscini, piumone o coperte. Tuttavia, è obbligatorio l’uso di un sacco lenzuolo, che si può acquistare a un costo contenuto nei negozi specializzati. Noi usiamo questo (link affiliato).

COMPILA IL FORM E PRENOTA ORA LA TUA AVVENTURA!

Sci alpinismo sul Gran Paradiso 4061 m

930.00


ASSICURAZIONE

I nostri pacchetti non includono l’assicurazione infortuni. Poiché molti di voi sono iscritti al CAI, che offre un’ottima copertura ai suoi membri, o possiedono già un’assicurazione personale, non vogliamo risultare ridondanti.

Se però non sei ancora assicurato (e ti consigliamo vivamente di farlo) e desideri copertura per: assistenza e pagamento delle spese mediche in caso di infortunio, assistenza 24/7 e rimborso spese mediche, copertura delle spese di ricerca e salvataggio, supporto in caso di emergenza, rimborso di lezioni, attrezzatura, soggiorno e pass non usufruiti, responsabilità civile per danni a terzi durante le attività outdoor,

puoi consultare le opzioni disponibili qui su Europ Assistance o su L’Arca Assicurazioni.

LASCIATI ISPIRARE