Shopping Cart

950.00

Activities

Aiguilles Marbrées 3535 m

Livello: Avanzato
Inizio: 1 Giugno
Fine: 7 Settembre
Partecipanti: Max 2

Obiettivi

A noi piace salire le Aiguilles Marbrées nelle ore che precedono il tramonto. Raggiungere la vetta mentre la luce inizia a calare, è un’esperienza memorabile. Il rientro al Rifugio Torino avverrà nelle prime ore di penombra, completando un’avventura suggestiva e tecnica.

Perché scegliere la salita alle Aiguilles Marbrées?
Questa cresta, propedeutica e mai estrema, è perfetta per chi desidera un’introduzione al terreno misto di alta montagna. Gli scenari spettacolari e l’approccio guidato garantiscono sicurezza e apprendimento continuo.

Un’esperienza riservata a chi cerca di più

  • Per chi vuole scoprire le basi dell’arrampicata su cresta con l’assistenza di guide esperte.
  • Per chi cerca un percorso autentico d’alta montagna non difficile
  • Per chi desidera un’esperienza formativa e adrenalinica nel cuore del massiccio del Monte Bianco.

Cosa garantiamo

  • Una guida UIAGM dedicata per l’intera esperienza.
  • Supporto completo per la preparazione tecnica e logistica.
  • Impegno costante per la sicurezza, con un briefing tecnico iniziale e materiali certificati.

Difficoltà tecnica: Intermedia – adatto a chi ha una buona forma fisica e vuole sperimentare un primo approccio all’alpinismo su cresta.

Guarda il panorama dalla vetta delle Aiguilles Marbrées

1 alpinista: € 950
2 alpinisti: € 550 / persona

 

Il prezzo include: accompagnamento di una guida UIAGM, impianti di risalita, equipaggiamento tecnico (ramponi e imbrago)

Non è incluso nel prezzo: assicurazione infortuni (consigliata), i pasti non indicati per sé e per la guida, tutto ciò che non è specificato alla voce il prezzo include.

Traversata Est-Ovest dell’Aiguilles Marbrées

Giorno 1: Traversata delle Aiguilles Marbrées e Pernottamento al Rifugio Torino
Il ritrovo è previsto in mattinata presso la partenza della Funivia Skyway Monte Bianco. Dopo il check dell’equipaggiamento tecnico, saliremo in funivia fino a Punta Helbronner e partiremo per l’avvicinamento al Colle del Marbré, un percorso di circa 40 minuti che offre una vista spettacolare sulla Val Ferret. Da qui inizieremo la traversata della cresta Est-Ovest delle Aiguilles Marbrées. La traversata, perfetta per apprendere le tecniche di progressione su terreno misto, dura circa 3-4 ore, includendo soste e spiegazioni pratiche.

Al termine della traversata, rientreremo al Rifugio Torino per concludere la giornata in rifugio, immersi nell’atmosfera rarefatta delle notti sul Monte Bianco.


Giorno 2: Colazione e Rientro a Courmayeur
Dopo la colazione al Rifugio Torino, avrai il tempo per ammirare l’alba sulle montagne circostanti prima di iniziare la discesa. Con la funivia Skyway Monte Bianco, scenderemo a Courmayeur, concludendo così un’esperienza tecnica e suggestiva che ti farà apprezzare appieno l’ambiente d’alta montagna.

Parte Superiore del Corpo:

  • Maglia tecnica (anche a maniche corte)
  • Maglietta termica a maniche lunghe
  • Pile
  • Piumino
  • Giacca impermeabile/guscio antivento

Parte Inferiore del Corpo:

  • 2 paia di calze termiche o da sci
  • Calzamaglia
  • Pantaloni da alpinismo antivento

Guanti e Accessori per la Testa:

  • Guanti caldi
  • Guanti leggeri di riserva
  • Berretto caldo (copre le orecchie)
  • Buff per il collo

Protezione per gli Occhi:

  • Occhiali da sole con protezione categoria 3 o 4
  • Maschera da sci per condizioni di visibilità ridotta

Equipaggiamento Tecnico

  • Zaino da 30/35 litri
  • Ramponi a 10 o 12 punte
  • Piccozza con lama in acciaio
  • Casco
  • Imbragatura leggera e regolabile
  • Bastoncini telescopici

Accessori indispensabili

  • Sacco Lenzuolo:
  • Lampada Frontale e Powerbank
  • Thermos da un litro in acciaio inossidabile
  • Crema solare SPF 50+
  • Balsamo labbra idratante
  • Snack Energetici e Farmaci di Base

Igiene Personale Essenziale

  • Spazzolino e dentifricio
  • Piccolo pettine
  • Asciugamano leggero e compatto

 

Se hai dubbi sull’equipaggiamento necessario, clicca qui! Troverai una guida dettagliata e i link ai prodotti consigliati dalle Guide del Monte Rosa

ATTENZIONE il sacco lenzuolo è obbligatorio in tutti i rifugi
ti suggeriamo un sacco lenzuolo leggero ma soprattutto riutilizzabile. Difendiamo le montagne dai rifiuti. Noi usiamo questo

Le guide UIAGM salgono l’Aiguilles Marbrées con massimo 2 alpinisti per guida
Le guide UIAGM gestiscono i rischi attraverso protocolli collaudati, ma è importante sapere che l’alpinismo comporta pericoli. Fare alpinismo significa anche accettare queste sfide con consapevolezza.


FAQ #1 – Soffrirò di mal di montagna?
L’alta quota può causare il mal di montagna, con sintomi come mal di testa, nausea, affaticamento e difficoltà di concentrazione. L’acclimatazione graduale, aiuta a ridurre il rischio e l’intensità dei sintomi. Essere in buona forma fisica e allenati rende l’esperienza meno faticosa.
FAQ #2 – Cosa succede se mi sento male durante la salita?
In caso di malessere lungo il percorso, torneremo indietro. In caso di grave malessere, la guida allerterà i servizi di soccorso e sarai portato in ospedale in elicottero.
FAQ #3 -Posso unirmi a un gruppo se sono da solo?
No, non organizziamo collettive per questa tipologia di salita.
FAQ #4 -Se non raggiungo la vetta, sarò rimborsato?
No, non è previsto alcun rimborso poichè avrai utilizzato i servizi comunque.
FAQ #5-Quanto tempo prima devo prenotare?
Consigliamo di prenotare con almeno 6 settimane di anticipo, specialmente nei periodi più richiesti.
FAQ #6 -Quali documenti devo portare con me?
Un documento di identità valido e una copia della tua assicurazione infortuni (se stipulata).
FAQ #7 -Cosa succede se il meteo è sfavorevole?
La guida proporrà un’alternativa o, se necessario, la salita verrà posticipata.
FAQ #8 -Posso partecipare se non ho esperienza su ghiacciaio?
No, questa salita richiede competenze tecniche e una buona conoscenza delle tecniche di progressione su ghiacciaio.
FAQ #9 -È possibile personalizzare il programma?
Sì, possiamo adattare il programma alle tue esigenze, scrivici e prepareremo per te il programma più adatto alle tue esigenze.
FAQ #10 -Come mi preparo fisicamente per questa salita?
Ti consigliamo un allenamento regolare che includa resistenza aerobica e forza, con particolare attenzione alle gambe.In primavera noi facciamo sessioni di allenamento tutte le domeniche guarda qui.

COMPILA IL FORM E PRENOTA ORA LA TUA AVVENTURA!

Aiguilles Marbrées 3535 m

950.00


ASSICURAZIONE

I nostri pacchetti non includono l’assicurazione infortuni. Poiché molti di voi sono iscritti al CAI, che offre un’ottima copertura ai suoi membri, o possiedono già un’assicurazione personale, non vogliamo risultare ridondanti.

Se però non sei ancora assicurato (e ti consigliamo vivamente di farlo) e desideri copertura per: assistenza e pagamento delle spese mediche in caso di infortunio, assistenza 24/7 e rimborso spese mediche, copertura delle spese di ricerca e salvataggio, supporto in caso di emergenza, rimborso di lezioni, attrezzatura, soggiorno e pass non usufruiti, responsabilità civile per danni a terzi durante le attività outdoor,

puoi consultare le opzioni disponibili qui su Europ Assistance o su L’Arca Assicurazioni.

LASCIATI ISPIRARE