A noi piace salire le Aiguilles Marbrées nelle ore che precedono il tramonto. Raggiungere la vetta mentre la luce inizia a calare, è un’esperienza memorabile. Il rientro al Rifugio Torino avverrà nelle prime ore di penombra, completando un’avventura suggestiva e tecnica.
Perché scegliere la salita alle Aiguilles Marbrées?
Questa cresta, propedeutica e mai estrema, è perfetta per chi desidera un’introduzione al terreno misto di alta montagna. Gli scenari spettacolari e l’approccio guidato garantiscono sicurezza e apprendimento continuo.
Un’esperienza riservata a chi cerca di più
Cosa garantiamo
Difficoltà tecnica: Intermedia – adatto a chi ha una buona forma fisica e vuole sperimentare un primo approccio all’alpinismo su cresta.
Guarda il panorama dalla vetta delle Aiguilles Marbrées
1 alpinista: € 950
2 alpinisti: € 550 / persona
Il prezzo include: accompagnamento di una guida UIAGM, impianti di risalita, equipaggiamento tecnico (ramponi e imbrago)
Non è incluso nel prezzo: assicurazione infortuni (consigliata), i pasti non indicati per sé e per la guida, tutto ciò che non è specificato alla voce il prezzo include.
Traversata Est-Ovest dell’Aiguilles Marbrées
Giorno 1: Traversata delle Aiguilles Marbrées e Pernottamento al Rifugio Torino
Il ritrovo è previsto in mattinata presso la partenza della Funivia Skyway Monte Bianco. Dopo il check dell’equipaggiamento tecnico, saliremo in funivia fino a Punta Helbronner e partiremo per l’avvicinamento al Colle del Marbré, un percorso di circa 40 minuti che offre una vista spettacolare sulla Val Ferret. Da qui inizieremo la traversata della cresta Est-Ovest delle Aiguilles Marbrées. La traversata, perfetta per apprendere le tecniche di progressione su terreno misto, dura circa 3-4 ore, includendo soste e spiegazioni pratiche.
Al termine della traversata, rientreremo al Rifugio Torino per concludere la giornata in rifugio, immersi nell’atmosfera rarefatta delle notti sul Monte Bianco.
Giorno 2: Colazione e Rientro a Courmayeur
Dopo la colazione al Rifugio Torino, avrai il tempo per ammirare l’alba sulle montagne circostanti prima di iniziare la discesa. Con la funivia Skyway Monte Bianco, scenderemo a Courmayeur, concludendo così un’esperienza tecnica e suggestiva che ti farà apprezzare appieno l’ambiente d’alta montagna.
Parte Superiore del Corpo:
Parte Inferiore del Corpo:
Guanti e Accessori per la Testa:
Protezione per gli Occhi:
Equipaggiamento Tecnico
Accessori indispensabili
Igiene Personale Essenziale
Se hai dubbi sull’equipaggiamento necessario, clicca qui! Troverai una guida dettagliata e i link ai prodotti consigliati dalle Guide del Monte Rosa
ATTENZIONE il sacco lenzuolo è obbligatorio in tutti i rifugi
ti suggeriamo un sacco lenzuolo leggero ma soprattutto riutilizzabile. Difendiamo le montagne dai rifiuti. Noi usiamo questo
Le guide UIAGM salgono l’Aiguilles Marbrées con massimo 2 alpinisti per guida
Le guide UIAGM gestiscono i rischi attraverso protocolli collaudati, ma è importante sapere che l’alpinismo comporta pericoli. Fare alpinismo significa anche accettare queste sfide con consapevolezza.
I nostri pacchetti non includono l’assicurazione infortuni. Poiché molti di voi sono iscritti al CAI, che offre un’ottima copertura ai suoi membri, o possiedono già un’assicurazione personale, non vogliamo risultare ridondanti.
Se però non sei ancora assicurato (e ti consigliamo vivamente di farlo) e desideri copertura per: assistenza e pagamento delle spese mediche in caso di infortunio, assistenza 24/7 e rimborso spese mediche, copertura delle spese di ricerca e salvataggio, supporto in caso di emergenza, rimborso di lezioni, attrezzatura, soggiorno e pass non usufruiti, responsabilità civile per danni a terzi durante le attività outdoor,
puoi consultare le opzioni disponibili qui su Europ Assistance o su L’Arca Assicurazioni.
"*" indica i campi obbligatori
Cookie Policy | Privacy Policy | P.IVA 01858480021