Alagna
Paese di millenaria tradizione Walser e natura meravigliosa, arroccato ai piedi del Monte Rosa. Scopri questo paradiso
La Valsesia
La Valsesia si origina dall’imponente versante meridionale del Monte Rosa al confine con la Svizzera, toccando la quota massima alla punta Gnifetti (m. 4559), dove ha la sua sorgente il fiume Sesia (Km 138), localmente chiamato “la Sesia”. Esso percorre tutta la Valgrande, ricevendo a sinistra il torrente Sermenza ed il torrente Mastallone e a destra i torrenti Vogna, Artogna e Sorba. Il territorio della Provincia di Vercelli si estende su una superficie di 2.088 Kmq e comprende 86 comuni; la popolazione è di 181.224 abitanti e la densità è di 86,80 abitanti per kmq. Il capoluogo, Vercelli, ha una popolazione di circa 48.000 abitanti. Il territorio ha la forma di un doppio triangolo con il vertice comune situato a Sud di Serravalle Sesia. Il triangolo superiore corrisponde alla Valsesia, che si insinua tra la Valle Anzasca a Nord e la Val di Gressoney a Ovest; ad Est confina con la val Strona e il bacino del lago d’Orta; a Sud con il biellese
Approfondisci su Monterosavalsesia
Alagna
Alagna e Riva, adagiate sul fondovalle valsesiano, per la continuità geografica e le vicende storiche comuni, sono da sempre comunità legate e rivali. Oggi come ieri hanno bisogno una dell’altra, pur mantenendo ciascuna la propria identità, anzi talvolta contendendosi un primato, che ha avuto fasi alterne nei secoli, ma che ha comunque posto l’accento sul destino comune.
Anticamente costituivano una comunità unica, conosciuta con il toponimo Pietre Gemelle, nome che lascia intuire la duplice identità fin dalle origini, simboleggiata dai due imponenti massi, appunto gemelli, visibili tutt’oggi nel giardino del residence omonimo.
Nella medioevale Pietre Gemelle convivevano due diverse comunità, distinte spazialmente: Riva, d’insediamento più antico, occupava i territori pianeggianti più a sud e aveva carattere tipicamente valsesiano, Alagna, insediatasi nei prati più settentrionali era di stirpe alemanna e di lingua walser.
Per identificare il luogo in questione, coesistevano due toponimi, espressi nelle rispettive lingue: il valsesiano Pietre Gemelle (lt. Petriszumellis) e il walser Pressmell. Ma la comunità era unica e unica la parrocchia.
Oggi, diventate un comunico unico, investono in uno sviluppo turistico di qualità, attento allo sport, alla storia e alla natura, che ha fatto dell’antica Pietre Gemelle la Porta sul Monte Rosa in estate e il Free Ride Paradise in inverno, fiore all’occhiello del variegato ambiente della Valsesia del XXI secolo.
Approfondisci su Monterosavalsesia
Cosa Fare
In Estate
Le attivita estive ad Alagna sono molte, scegli quella che più ti piace!
In Inverno
In inverno il Monte Rosa rivela la sua vera natura.
Vivi la Valsesia
Valle di cultura, natura e stile di vita sostenibile
I Walser
All’inizio del XIII secolo si scorsero i primi insediamenti in Valsesia. Le comunità composte da pastori si sistemarono in casolari sparsi sulla montagna e con duro lavoro i boschi vennero trasformati in pascoli produttivi; strumenti di lavoro e tecniche fino ad allora sconosciuti vennero perfezionati e diffusi per generazioni e generazioni.
Approfondisci su Monterosavalsesia